![]() |
||
![]() |
![]() MARNA, BATTAGLIE DELLA (1914). Combattute lungo il fiume Marna, affluente della Senna a ovest di Parigi, durante la Prima guerra mondiale. Nella prima (6-9 settembre 1914) le truppe francesi, disposte sulla Marna come estrema linea di difesa di Parigi, bloccarono la manovra di aggiramento attuata dall'esercito tedesco che, secondo i piani del generale Schlieffen, aveva violato la neutralità del Belgio ma si era anche indebolito a causa dell'eccessiva lunghezza delle vie di rifornimento. In seguito alla battaglia la guerra manovrata si trasformò in guerra di posizione, con gli eserciti contrapposti bloccati entro una rete di trincee. La seconda (maggio 1918) fu una vittoriosa controffensiva anglo-francese che bloccò l'estremo tentativo tedesco di rovesciare le sorti del conflitto spezzando il fronte nemico prima dell'intervento del corpo di spedizione statunitense, con una poderosa offensiva nel settore Aisne-Champagne. |
![]() |